
Quando e come è possibile sciogliere la comunione dei beni La comunione legale dei beni è un regime patrimoniale che determina la condivisione dei coniugi di ogni aumento di ricchezza conseguito dopo il matrimonio, anche se questo scaturisce dall’operato di uno solo di loro. Al momento del matrimonio questo regime si instaura automaticamente almeno che…

Le cause antecedenti o concomitanti che portano ad annullare un matrimonio Il matrimonio viene considerato invalido, e quindi annullabile, a causa di vizi antecedenti o concomitanti alla sua celebrazione. Il Codice Civile prevede motivazioni ben precise che portano a nullità e annullamento del matrimonio. Nullità e annullamento del matrimonio L’azione di nullità (regolamentata da due…

Le differenze tra il disconoscimento del figlio naturale e quello legittimo L’azione di disconoscimento del figlio naturale è volta a dimostrare che il figlio riconosciuto in precedenza non è in realtà il proprio figlio biologico, o che sia stato riconosciuto in condizioni di minorate capacità mentali o non in piena libertà. Figlio naturale e legittimo…

Uno strumento che permette ai coniugi di tutelare gli interessi della famiglia Che cos’è il fondo patrimoniale Il fondo patrimoniale è un vincolo che, nell’interesse della famiglia, “blocca” un complesso di determinati beni (mobili, immobili, titoli di credito): costituisce un patrimonio separato la cui funzione è produrre beni per il soddisfacimento dei bisogni di mantenimento e assistenza…

Con quale modalità è possibile fare il riconoscimento del figlio naturale post mortem La riforma della filiazione è avvenuta di recente con la legge n.219 del 2012, che ha provveduto ad equiparare lo stato giuridico di tutti i figli, anche quelli adottivi e incestuosi. Il decreto legislativo 154/2013 ha successivamente eliminato definitivamente le differenze tra…

Con la legittimazione passiva si può fare il riconoscimento del genitore dopo la morte e parlare di eredità del figlio non riconosciuto Per quanto riguarda l’eredità la legge italiana impone delle regole molto rigide. Una parte di eredità, anche in presenza di un testamento, è infatti riservata a quelli che vengono definiti gli eredi legittimi…

Dopo il divorzio i coniugi possono chiedere il mantenimento del cognome coniugale oppure riprendere i loro cognomi da celibe e nubile La legge in materia di diritto dei cognomi in vigore dal 1 gennaio 2013 stabilisce per i coniugi il mantenimento del cognome da celibe e nubile anche dopo il matrimonio. I coniugi al momento…

Una quota della pensione di una persona defunta spetta a chi ne è stato coniuge In caso di morte di uno dei due coniugi divorziati, qualora sussistano determinate condizioni, l’ex coniuge superstite ha diritto a ricevere la pensione di reversibilità, calcolata sulla base della durata del matrimonio e della situazione economica dell’ex coniuge superstite. Questa…

Come e quando è possibile richiedere delle modifiche alle condizioni di divorzio La modifica condizioni di divorzio può essere richiesta da uno dei due coniugi che può revocare o modificare le decisioni della sentenza di divorzio in materia di affidamento dei figli e di disposizioni economiche. Il provvedimento di modifica viene emesso dal Tribunale competente…

Contratti di convivenza, cosa sono e come si stipulano I contratti di convivenza sono accordi bilaterali con cui la coppia decide di definire le regole del proprio vivere insieme, regolamentando i rapporti patrimoniali ed in parte alcuni aspetti dei rapporti personali. L’accordo può essere utile per stabilire le conseguenze patrimoniali al momento dell’eventuale cessazione della…