scioglimento della comunione dei beni

Quando e come è possibile sciogliere la comunione dei beni La comunione legale dei beni è un regime patrimoniale che determina la condivisione dei coniugi di ogni aumento di ricchezza conseguito dopo il matrimonio, anche se questo scaturisce dall’operato di uno solo di loro. Al momento del matrimonio questo regime si instaura automaticamente almeno che…

nullità e annullamento del matrimonio

Le cause antecedenti o concomitanti che portano ad annullare un matrimonio Il matrimonio viene considerato invalido, e quindi annullabile, a causa di vizi antecedenti o concomitanti alla sua celebrazione. Il Codice Civile prevede motivazioni ben precise che portano a nullità e annullamento del matrimonio. Nullità e annullamento del matrimonio L’azione di nullità (regolamentata da due…

fondo patrimoniale

Uno strumento che permette ai coniugi di tutelare gli interessi della famiglia Che cos’è il fondo patrimoniale  Il fondo patrimoniale è un vincolo che, nell’interesse della famiglia, “blocca” un complesso di determinati beni (mobili, immobili, titoli di credito): costituisce un patrimonio separato la cui funzione è produrre beni per il soddisfacimento dei bisogni di mantenimento e assistenza…

comunione convenzionale dei beni

I due regimi sono simili, ma con alcune differenze fondamentali La comunione legale dei beni è quel regime patrimoniale che si instaura con il matrimonio laddove non venga specificata una volontà diversa degli sposi: questa consuetudine è in atto dal 1975, quando con la riforma è stata equiparata la posizione patrimoniale dei coniugi. La comunione…

delibazione delle sentenze ecclesiastiche

Quando è possibile trascrivere una sentenza di nullità in Italia Che cos’è la delibazione  Con il termine «delibazione» si intende la procedura giudiziaria tramite cui in uno Stato viene concessa, dietro domanda specifica, efficacia giuridica ad un provvedimento giudiziario emesso da un altro Stato. A questa procedura possono essere sottoposte anche le sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale, che…

comunione dei beni

Il regime di comunione dei beni e fisco nell’amministrazione economica familiare Per capire come funziona la comunione dei beni è bene partire dalla sua definizione. La comunione legale dei beni, infatti, è il regime che si instaura fra marito e moglie in mancanza di una scelta differente (anche quindi per tacito accordo), che determina la condivisione da…

allontamento del coniuge

Esistono leggi a tutela delle vittime di violenza che impongono l’allontanamento del coniuge La legge 154/2001 per la tutela delle vittime di violenza La legge 154/2001, nata per contrastare la violenza nelle relazioni familiari, prevede una tutela provvisoria per le persone vittima di violenza. Si applica in tutti quei casi in cui un convivente –familiare…

affido dei beni

Come funziona l’affido dei beni con il Trust, un istituto che permette di “congelare” i beni allo scopo di tutelarli Che cos’è il trust Il trust è un istituto di origine anglosassone, la cui tradizione letterale è “fiducia” ma può essere intesa concettualmente come “affido”, intendendo affido dei beni mobili/immobili. Il trust prevede la gestione…