
Le differenze tra il disconoscimento del figlio naturale e quello legittimo L’azione di disconoscimento del figlio naturale è volta a dimostrare che il figlio riconosciuto in precedenza non è in realtà il proprio figlio biologico, o che sia stato riconosciuto in condizioni di minorate capacità mentali o non in piena libertà. Figlio naturale e legittimo…

Eliminata anche in materia di eredità dei figli la differenza tra figli legittimi e naturali Nel caso in cui un genitore muoia senza lasciare un testamento nel quale esprime le sue volontà, come si divide l’eredità dei figli? La legge italiana stabilisce delle regole molto rigide per quanto riguarda la successione; infatti, anche in presenza di…

Con quali atti e modalità i genitori possono gestire i beni del figlio minorenne Nel nostro ordinamento giuridico il minore non è capace di agire, ma non è privo della capacità giuridica; questo comporta che possa diventare titolare di diritti su dei beni, o che sorga la necessità che debba essere rappresentato per il compimento…

Quali sono le norme sulla eredità ai figli adottivi ovvero Sulla successione non esiste differenza tra figli naturali, legittimi e adottati L’eredità ai figli adottivi è una questione un po’ spinosa. Il buon senso, infatti, suggerisce che non debbano mai esserci differenze tra i figli, che questi siano nati dentro o fuori dal matrimonio, oppure…


A chi spetta il TFR e in che modo il figlio minorenne può ottenere la sua quota Cos’è il TFR Il trattamento di fine rapporto (TFR) è la somma che viene corrisposta al lavoratore dipendente, al termine del rapporto di lavoro, qualunque sia la causa che provochi la cessazione del rapporto stesso; questa è una…