
La Corte di Cassazione ha ribaltato le due sentenze precedenti che avevano rifiutato il rinnovo del permesso di soggiorno La Corte di Cassazione si è spesso occupata in questi ultimi anni di questioni che riguardano la concessione del permesso di soggiorno agli immigrati, in particolare di quello che si rilascia per questioni familiari. Il Governo…

I presupposti per il versamento dell’assegno divorzile e circostanze particolari La Cassazione, con un’ordinanza del 27 maggio 2014, ha affrontato un argomento molto importante, quanto delicato, come quello dell’assegno divorzile; in particolare la Suprema Corte di Cassazione ha determinato le linee guida da seguire per la sua assegnazione. I Giudici, analizzando i motivi di un…

La Corte di Cassazione di Salerno ha confermato questa possibilità di disconoscimento del figlio Una sentenza che risale ad aprile 2014, della Suprema Corte di Cassazione di Salerno, ha confermato che è possibile il disconoscimento del figlio. In questo specifico caso si trattava di un figlio nato da una relazione extraconiugale, che il “presunto” padre,…

Se i genitori non sono in grado di prendersi cura dei figli viene dichiarata l’adottabilità La madre soffre di un grave disturbo della personalità e il padre è sottoposto a custodia cautelare: il figlio minore è adottabile secondo la sentenza della Corte di Cassazione. Ancora una volta la Corte di è occupata di questi casi…

Sull’affido condiviso la Corte di Cassazione tutela l’interesse della figlia nel mantenere un rapporto stabile con i genitori Con una sentenza del marzo 2014 la Corte di Cassazione si è espressa su un caso molto interessante riguardo l’affido condiviso dei figli, anche nell’eventualità di un’alta conflittualità tra gli ex coniugi. L’affidamento congiunto è stato, infatti concesso,…

La Legislazione permette di adottare un minore abbandonato La Suprema Corte di Cassazione ha esaminato un interessante caso relativo alla possibilità di adottare un minore abbandonato, cioè nel caso in cui i genitori fanno mancare allo stesso l’assistenza morale e materiale, lasciando così il minore in una situazione di totale abbandono. Sono dichiarati anche d’ufficio…

Il diritto di abitazione nella casa coniugale dice a chi spetta vivere nella casa coniugale La Corte di Cassazione ha trattato un caso relativo al diritto di abitazione con preciso riferimento al diritto di abitazione nella casa coniugale. Più nello specifico, i giudici di Piazza Cavour sono stati interpellati dal ricorrente che lamentava che la…

La riconciliazione dei coniugi avviene quando i due decidono di tornare insieme dopo la separazione A volte, anche dopo anni di cause legali e liti furibonde, due ex coniugi magari separati da anni decidono di tornare sui loro passi e di riprendere la convivenza. A livello giuridico in questo caso si parla di riconciliazione dei…

Quali sono i doveri dei genitori riguardo al mantenimento dei figli maggiorenni e alla loro istruzione La Corte di Cassazione esaminando il caso del mantenimento dei figli maggiorenni, studenti universitari e che svolgono dei lavori saltuari. Il dovere al mantenimento dei figli maggiorenni è sancito innanzitutto dalla Costituzione che impone ad ambedue i genitori…

La decorrenza dell’assegno di mantenimento al coniuge separato o ai figli scatta nel momento in cui viene presentata la domanda Da quale preciso momento debba scattare la decorrenza dell’assegno di mantenimento per i figli o per il coniuge, è sovente una domanda su cui le parti coinvolte si trovano a discutere e litigare, e che…