
La separazione dei coniugi quando hanno una nazionalità diversa da quella italiana Cosa succede quando finisce un matrimonio misto, contratto cioè da due persone di nazionalità diversa? A quale legislazione bisogna fare riferimento per regolamentare la separazione? Nel caso in cui si debba ricorrere alla separazione internazionale o divorzio internazionale, la legge italiana stabilisce che…

Chi ha diritto a vivere nella casa dei coniugi in caso di separazione? L’ assegnazione della casa familiare è uno degli argomenti di maggior conflitto tra due persone che stanno per separarsi. L’assegnazione della casa coniugale è tesa a preservare, nel caso di separazione, la continuità delle abitudini esistenziali di vita nell’immobile che costituisce il…

Come chiedere la modifica delle condizioni di separazione stabilite dal giudice durante gli atti Se dopo la separazione sancita dal giudice la situazione cambia si può chiedere la modifica delle condizioni di separazione. Le condizioni di separazione stabilite nei provvedimenti adottati dal giudice in sede di separazione giudiziale, così come gli accordi economici e patrimoniali…

Le cose da sapere sulla separazione giudiziale, ovvero quando i coniugi in disaccordo sui termini del divorzio si rivolgono al tribunale Quando i coniugi non riescono a trovare un accordo circa le condizioni di separazione, è necessario intraprendere la strada della separazione giudiziale, sarà cioè un giudice a determinare le condizioni economiche della separazione. L’avvio…

Quando marito e moglie decidono di separarsi di comune accordo e fare la separazione consensuale La separazione personale dei coniugi nella sua forma più semplice è detta separazione consensuale ed è un istituto di carattere temporaneo, sia sotto il profilo giuridico che sotto quello esistenziale visto che pur non essendoci divieti al mantenimento per un…