
Contratti di convivenza, cosa sono e come si stipulano I contratti di convivenza sono accordi bilaterali con cui la coppia decide di definire le regole del proprio vivere insieme, regolamentando i rapporti patrimoniali ed in parte alcuni aspetti dei rapporti personali. L’accordo può essere utile per stabilire le conseguenze patrimoniali al momento dell’eventuale cessazione della…

Gli strumenti che la legge mette a disposizione per proteggere le vittime degli abusi in famiglia Quando il comportamento di uno dei coniugi o di uno dei due conviventi mette a rischio l’integrità fisica e morale dell’altro, o diventa pregiudizievole per la sua libertà, la parte lesa ha a disposizione una serie di strumenti di…

Tutele previste dalla legge nel caso di condotte persecutorie da parte del convivente Stalking: che cos’è Stalking è un termine inglese usato per indicare tutta una serie di comportamenti e atteggiamenti di stampo persecutorio da parte di un individuo ai danni di un altro, che creano stati di ansia e paura costante tali da impedire…

Diritti del partner alla morte del convivente: la successione nella famiglia di fatto Con l’espressione “convivenza more uxorio” viene indicata la convivenza stabile fra due persone, basata su motivi affettivi ma non suggellata dal matrimonio: al momento questa forma alternativa di famiglia, chiamata anche “famiglia di fatto” è in ascesa sia fra le coppie eterosessuali…

Nella famiglia di fatto diritti e doveri sono diversi rispetto a quella tradizionale La convivenza more uxorio, chiamata anche famiglia di fatto, indica due persone che decidono di condividere stabilmente la vita per motivi affettivi, ma senza essere legati dal vincolo matrimoniale. L’assenza del patto matrimoniale segna, di fatto, la profonda differenza fra i diritti…

Come è regolamentata in Italia la convivenza more uxorio La famiglia di fatto (indicata anche dal termine convivenza more uxorio) si differenzia da quella tradizionale, che è caratterizzata dal vincolo matrimoniale, perché costituita da persone che sono legate fra loro solo dalla volontà di stare insieme volontariamente, stabilmente e per motivi affettivi. La famiglia di…

L’assegno di mantenimento: quando è dovuto e quando può decadere Assegno di mantenimento fra conviventi La convivenza more uxorio, che si identifica in due persone che decidono di vivere insieme per motivi affettivi ma fuori dal vincolo del matrimonio, è di fatto svincolata da obblighi e diritti propri del patto matrimoniale, fra cui anche quello…

Il caso dei conviventi a carico, ovvero quando il convivente può considerarsi a carico Detrazioni fiscali per conviventi a carico Esistono delle facilitazioni fiscali, più precisamente delle detrazioni, che il Fisco accorda ai contribuenti che abbiano dei familiari conviventi a carico. Il familiare si intende a carico quando il reddito è inferiore ai 2.840,51 euro….

La convivenza more uxorio permette di usufruire di vantaggi propri del matrimonio Attribuzioni patrimoniali fra conviventi etero ed omosessuali I conviventi omosessuali possono essere inquadrati nel campo più ampio della convivenza more uxorio, ossia quella che viene anche definita la “famiglia di fatto”: si instaura quando due persone decidono di vivere insieme al di fuori…

Differenze fra la famiglia tradizionale e la famiglia di fatto La famiglia di fatto Convivenza more uxorio è il termine giuridico con il quale si indica la cosiddetta famiglia di fatto, una tipologia di formazione sociale che, seppur non prevista dalla Costituzione, che considera come famiglia solo quella basata sul matrimonio (art.29), ha acquisito importanza…