
Con quale modalità è possibile fare il riconoscimento del figlio naturale post mortem La riforma della filiazione è avvenuta di recente con la legge n.219 del 2012, che ha provveduto ad equiparare lo stato giuridico di tutti i figli, anche quelli adottivi e incestuosi. Il decreto legislativo 154/2013 ha successivamente eliminato definitivamente le differenze tra…

Con la legittimazione passiva si può fare il riconoscimento del genitore dopo la morte e parlare di eredità del figlio non riconosciuto Per quanto riguarda l’eredità la legge italiana impone delle regole molto rigide. Una parte di eredità, anche in presenza di un testamento, è infatti riservata a quelli che vengono definiti gli eredi legittimi…

Cosa fare per evitare questo tipo di problema e come intervenire in caso di opposizione Con il termine “figlio naturale” s’intende il figlio nato al di fuori del matrimonio. Sia la madre che il padre possono compiere il riconoscimento del figlio, sia in modo separato che congiunto, e anche se sposati con un’altra persona. In…

Adottare il figlio del convivente non è consentito dalla legge, ma una sentenza della Corte di Firenze dice il contrario L’adozione è l’atto attraverso il quale una coppia accoglie un minorenne (in alcuni casi anche un maggiorenne) per donargli una famiglia, nel caso in cui a questo manchi il sostegno di quella d’origine. La questione…

Nonostante una possibile richiesta di revoca nulla cambia per i bambini adottati Adottare un bambino nel nostro paese non è assolutamente cosa facile: l’iter è infatti molto lungo e prevede un’indagine psicosociale per la coppia, che deve essere giudicata in grado di educare, istruire e mantenere il minore. Possono adottare le coppie che sono sposate…

Tranne che in casi particolari valgono le stesse disposizioni per tutti i figli, adottati e non La separazione della coppia porta sempre molto scompiglio all’interno della famiglia, soprattutto provoca sofferenza per i figli che devono affrontare un cambiamento radicale nelle loro abitudini di vita. Il periodo della separazione è un momento molto delicato perché determina…

La procedura attraverso la quale è possibile fare il riconoscimento del figlio naturale, nato fuori dal matrimonio Sia la madre che il padre possono compiere il riconoscimento del figlio naturale, in modo separato o congiunto, anche se sposati con un’altra persona; con naturale s’intende, infatti, il figlio nato al di fuori del matrimonio. La filiazione…

Con quali modalità è possibile effettuare il riconoscimento valido anche in Italia L’atto di riconoscimento può essere effettuato sia dalla madre che dal padre, da entrambi in maniera congiunta o separatamente, anche se uniti in matrimonio con un’altra persona. Quando viene riconosciuto un figlio nato al di fuori del matrimonio si parla di figlio naturale,…

Alla richiesta di adozione da parte di coppie di fatto, la legge del 2015 in materia ha detto no In Italia la questione che riguarda le adozioni è veramente spinosa e dolorosa soprattutto per quel che riguarda la adozione da parte di coppie di fatto. Le coppie che infatti non riescono ad avere dei figli…