
Come avviare la separazione con un coniuge all’estero in mancanza di accordi La situazione temporanea che incide sui diritti e sui doveri nati dal matrimonio è definita dal nostro ordinamento come “separazione”; quando si ottiene dal tribunale la separazione vengono sospesi anche alcuni obblighi e disciplinate, tramite la legge, le conseguenze patrimoniali e familiari, in…

Cosa prevede la legge per avviare la separazione con un coniuge o entrambi all’estero Con il termine separazione si indica la situazione temporanea che incide sui diritti e sui doveri nati dal matrimonio; sono anche sospesi alcuni obblighi e vengono disciplinate dalla legge le conseguenze patrimoniali e familiari, in attesa di un’eventuale riconciliazione o del…

A quale normativa bisogna far riferimento in base alla cittadinanza dei coniugi Il cittadino italiano che si trova all’estero può sposarsi, quindi contrarre matrimonio sia con un altro cittadino italiano che con un cittadino straniero. Le condizioni per contrarre il matrimonio e la capacità matrimoniale sono regolate dalla legge nazionale di ciascun sposo: quindi quella…

Cosa succede se una coppia di coniugi intende separarsi ma non ha trascritto il matrimonio Il cittadino italiano che si trova all’estero può sposarsi sia con un altro cittadino italiano o con uno straniero; il matrimonio può avvenire dinanzi: A un’autorità straniera locale: se nello stato straniero vengono rispettate le forme previste e sussistono le…

La procedura per ottenere il divorzio al di fuori del nostro paese e poi trascriverlo In Italia fino al 1970 il matrimonio era considerato legalmente indissolubile, infatti era consentito lo scioglimento solo in caso di morte di uno dei coniugi. La legge “Fortuna-Baslini” ha poi concesso questo diritto, sancendo tutti i casi nei quali è…

Cosa cambia con il divorzio tra coniugi sposati all’estero Il cittadino italiano che si trova all’estero può sposarsi sia con un altro italiano che con uno straniero; in questo articolo ci occuperemo in particolare del divorzio tra coniugi sposati all’estero; ma partiamo dal capire che la celebrazione può avvenire dinanzi: A un’autorità straniera locale: il matrimonio è valido…

Quali sono le condizioni per poter procedere con il divorzio senza l’aiuto di un legale Fino all’emanazione della legge sul divorzio nel 1970, in Italia non era possibile sciogliere il matrimonio, se non per la morte di uno dei coniugi; il vincolo era quindi legalmente indissolubile. La legge n. 898/1970 “Fortuna-Baslini” ha poi sancito tutti…

La sentenza di divorzio parziale implica che sia possibile emettere una sentenza in attesa di definire poi le questioni controverse Per chiarire il contesto in cui avviene una sentenza di divorzio parziale è bene partire a monte chiarendo cosa sia giuridicamente il divorzio. Con divorzio, infatti, s’intende l’istituto giuridico che permette lo scioglimento del matrimonio…

Cos’è il divorzio giudiziale per procura, ovvero se uno o entrambi i coniugi separati si trovano all’estero e non ci sono degli accordi Il divorzio giudiziale per procura è uno dei tanti tipi di divorzio esistenti in Italia. Il divorzio viene definito dalla legge italiana come l’istituto giuridico che permette lo scioglimento del matrimonio e…

Come si svolge il divorzio consensuale per procura, ovvero se uno o entrambi i coniugi separati si trovano all’estero Per capire cosa sia il divorzio consensuale per procura è bene partire dalle basi. Si definisce divorzio, infatti, l’istituto giuridico che permette lo scioglimento del matrimonio e la conseguente cessazione dei diritti civili che ne derivano….