riconoscimento del figlio naturale post mortem

riconoscimento del figlio naturale post mortem

Con quale modalità è possibile fare il riconoscimento del figlio naturale post mortem

La riforma della filiazione è avvenuta di recente con la legge n.219 del 2012, che ha provveduto ad equiparare lo stato giuridico di tutti i figli, anche quelli adottivi e incestuosi.

Il decreto legislativo 154/2013 ha successivamente eliminato definitivamente le differenze tra figli naturali (nati al di fuori del matrimonio) e figli legittimi (nati all’interno di un matrimonio).

La legge parla oggi di figli tout court, lasciando solo delle differenze per quanto riguarda delle procedure; queste cambiano, ad esempio per quel che riguarda il riconoscimento: nel caso del figlio legittimo si parla di “presunzione di paternità”, che si basa sul fatto che il marito della madre di un bambino è considerato dalla legge il presunto padre; questo dovrà quindi solo confermare la presunzione.

Riconoscimento del figlio naturale post mortem

In questo caso non ci troviamo all’interno di un matrimonio e quindi non vi è alcuna “presunzione di paternità”, quindi è possibile procedere con il riconoscimento immediato oppure con il riconoscimento del figlio naturale post mortem.

Per trasformare l’atto di procreazione in un atto di filiazione, rilevante per i diritto, è necessario fare una dichiarazione, un atto solenne e irrevocabile, che deve essere alternativamente formalizzato:

  • Nell’atto di nascita;
  • In una dichiarazione davanti all’Ufficiale dello stato civile;
  • In un atto pubblico (sono quelli redatti davanti ad un pubblico ufficiale, ad esempio un notaio);
  • In un testamento (riconoscimento del figlio naturale post mortem);
  • In una domanda presentata al Giudice Tutelare.

Chi può fare il riconoscimento

Per poter riconoscere il figlio naturale era necessario aver compiuto sedici anni, ma il limite di età dei genitori è stato ora abbassato ai quattordici anni; fino al raggiungimento dell’età necessaria da parte del genitore il bambino non può essere dichiarato in stato di adottabilità, a condizione che sia però assistito dall’altro genitore naturale o dai parenti.

Se uno dei due genitori ha già effettuato il riconoscimento, l’altro può farlo solo con il suo consenso; questo può essere rifiutato, e in questo caso l’aspirante genitore naturale può rivolgersi a un Tribunale, che valuterà se concedere o meno l’autorizzazione, che non può essere negata se corrisponde all’interesse del figlio.

Nel caso in cui il figlio da riconoscere abbia già 16 anni è necessario il suo consenso per procedere.

Riconoscimento figlio naturale post mortem

E’ anche possibile effettuare il riconoscimento del figlio naturale post mortem, che avviene tramite il testamento; in questo caso il figlio riconosciuto diventerà titolare di tutti i suoi diritti solo dopo la morte del testatore, entrando così a far parte degli eredi legittimi, insieme all’eventuale coniuge, e gli altri eventuali figli.

Avrà diritto così alla sua quota legittima, così come potrà assumere il cognome del padre naturale.

Chiedi il parere di un esperto

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Conferma di non essere un robot