
Quali sono le spese per la prole che vengono coperte con l’assegno di mantenimento In caso di separazione o divorzio i genitori hanno il dovere di provvedere al mantenimento dei figli, tutelando in ogni caso il loro interesse e i loro bisogni materiali e affettivi. La forma più diffusa di mantenimento è quella che riguarda…

In caso di separazione della coppia il Giudice stabilisce tempi e modi per il versamento: ecco il diritto all’assegno di mantenimento La legge stabilisce che dal matrimonio nascono dei diritti e dei doveri per entrambi i coniugi che, in caso di separazione e di divorzio, hanno delle ripercussioni a livello materiale ed economico e in…

Degli esempi pratici per capire la somma di denaro da versare al coniuge e ai figli In caso di separazione tra i coniugi il Giudice può prendere un provvedimento economico, che si configura con l’assegno di mantenimento; questo può anche essere rimesso ad accordi presi liberamente dalla coppia. L’assegno consiste semplicemente nel versamento di una…

Con quale modalità i genitori devono provvedere alla cura dei figli dopo la rottura sentimentale Il dovere dei genitori a contribuire al mantenimento dei figli minorenni anche in situazioni di crisi familiare è stato sancito dalla riforma normativa del 2006, con la legge n.54 ”Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei…

La legge prevede che i figli siano sostenuti economicamente anche dopo il divorzio dei genitori La riforma normativa del 2006, con la legge n.54 ”Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”, ha stabilito all’art. 155 del Codice civile il dovere che hanno i genitori di contribuire al mantenimento dei figli…

Quando versare un assegno per il mantenimento di un ex coniuge in caso di divorzio Dal matrimonio derivano diritti e doveri che tutte e due le parti della coppia sono tenute a rispettare e tra queste troviamo il mantenimento di un ex coniuge in caso di divorzio. Sia durante la fase di separazione, che dopo il…

In quali casi è previsto il mantenimento del coniuge in caso di separazione ovvero il versamento di un assegno e degli alimenti Capire come si procede nel mantenimento del coniuge in caso di separazione è importante per affrontare al meglio questioni così delicate. Dal matrimonio, infatti, derivano dei diritti e dei doveri che entrambi i…

L’importo del mantenimento dovuto al coniuge deve essere rivalutato per legge in base agli indici Istat A seguito della separazione o del divorzio uno dei due coniugi è tenuto a versare all’altro, considerato debole economicamente, un assegno di mantenimento, la cui somma è stabilita dal Giudice che pronuncia la separazione o il divorzio; il valore…

Ecco con quale procedura è possibile chiedere la riduzione di un assegno di mantenimento Sapere come chiedere la riduzione di un assegno di mantenimento potrebbe essere d’aiuto a molta gente in difficoltà. L’obbligo a versare un assegno di mantenimento è stabilito dalla Legge sul divorzio; la somma e le modalità vengono stabilite dal Giudice che…

Per calcolare gli arretrati di un assegno di mantenimento è bene rivalutarne l’importo Calcolare gli arretrati di un assegno di mantenimento è importante e il suo importo va rivalutato per evitare il pagamento di arretrati e interessi. In caso di separazione o di divorzio la legge stabilisce che uno dei due coniugi (quello più forte economicamente), è…