genitori di figli adottati divorziano

genitori di figli adottati divorziano

Nonostante una possibile richiesta di revoca nulla cambia per i bambini adottati

Adottare un bambino nel nostro paese non è assolutamente cosa facile: l’iter è infatti molto lungo e prevede un’indagine psicosociale per la coppia, che deve essere giudicata in grado di educare, istruire e mantenere il minore.

Possono adottare le coppie che sono sposate da almeno tre anni, o che tra convivenza e matrimonio raggiungono questo traguardo; tra gli adottanti e il bambino devono esserci almeno 18 anni di differenza e non più di 45 per uno dei due e 55 per l’altro.

Ma cosa succede quando una coppia si separa e poi divorzia, dopo essere riuscita ad adottare un bambino?

Qual è il destino per i bambini adottati?

Nulla cambia per i figli adottati in caso di divorzio dei genitori, rispetto a quelli che sono nati in modo “naturale”.

L’unica segnalazione che è importante fare è quella che riguarda l’accettazione da parte della Corte di Cassazione di una richiesta arrivata da parte di un genitore separato: quella della revoca del decreto che aveva disposto l’adozione del figlio; anche dopo questo caso specifico, la revoca comunque non viene assolutamente disposta d’ufficio, ma deve essere sempre richiesta da uno dei due genitori, su iniziativa di un Pubblico Ministero o degli assistenti sociali che hanno il compito di monitorare l’andamento dei rapporti tra genitori e figli adottati.

Quindi devono presentarsi dei presupposti particolari per far sì che la richiesta venga accettata e poi valutata.

In caso di separazione e di divorzio della coppia, per l’affidamento di tutti i figli, si segue un percorso che prevede due soluzioni diverse: l’affidamento condiviso o l’affidamento esclusivo.

Affidamento condiviso

La legge n.54 del 2006 ha disposto come principio fondamentale questo tipo di affidamento, che garantisce il diritto, anche per i figli adottati, alla bi-genitorialità, cioè a mantenere con entrambi i genitori un rapporto stabile ed equilibrato.

In questo caso, infatti, i figli, anche se vivono stabilmente da uno dei due, passano dei periodi presso l’altro, (non si parla di diritto di visita) e tutti e due i genitori partecipano alle decisioni, importanti o meno, che li riguardano.

Affidamento esclusivo

In casi particolari, nei quali non è possibile procedere con l’affidamento congiunto per l’interesse dei figli, si preferisce quello esclusivo per tutelare i figli adottivi e non.

Questa situazione prevede che siano stabilite delle regole molto rigide per le visite del genitore non affidatario, che comunque partecipa alle decisioni importanti e ha il diritto, e il dovere di vigilare sull’istruzione e l’educazione dei figli, che sono sotto la responsabilità genitoriale esclusiva dell’altro.

Nel caso in cui venissero ravvisate delle situazioni particolari il genitore non affidatario può richiedere l’intervento del Giudice.

Chiedi il parere di un esperto

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Conferma di non essere un robot